Consulenza scientifica

Licia Sirch è laureata in filosofia all’Università di Padova e diplomata in Paleografia e Filologia musicale presso l’Università di Pavia-Cremona. É stata Professore Bibliotecario presso il Conservatorio di A. Pedrollo di Vicenza, indi ha occupato la stessa cattedra presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Docente a contratto di “Storia della stampa e dell’editoria musicale” presso la facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia-Cremona, ha svolto negli anni varie ricerche a carattere musicologico e bibliografico che hanno dato esito a pubblicazioni in riviste specializzate, volumi collettanei e monografie. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali e a gruppi di ricerca e progetti organizzati da Istituti e Università Italiane, fra i quali: Fondazione Olga e Ugo Levi di Venezia, Società Italiana di Musicologia, Società Filarmonica di Trento, Fondazione C. Monteverdi di Cremona, Università di Padova e Venezia, Università Cattolica di Milano, Amici della Musica di Padova, Accademia Olimpica di Vicenza, Conservatorio B. Marcello di Venezia, Conservatorio G. Tartini di Trieste, International Association Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML), Accademia Nazionale di S. Cecilia, Istituto Italiano di Storia della Musica, Centro Tedesco di Studi Veneziani, Teatro alla Scala. Ha collaborato con l’Università di Ann Arbor (USA) e il Kunitachi College of Music di Tokyo. E’ stata responsabile per la IAML-Italia del progetto internazionale IRMA (International Register of Musical Archives). Dal 2003 fa parte del comitato editoriale del periodico annuale della SIdM «Fonti musicali italiane» e dal 2004 al 2009 ha fatto parte del comitato scientifico della SIdM come responsabile del settore Collane di testi musicologici. Al 21st Annual Early Brass Festival of the Historical Brass Society (Bennington College, Bennington VT, USA, 8-10 luglio, 2005) ha presentato la relazione “The Catalog of the Music of Amilcare Ponchielli (1834-1886) and Ponchielli’s music for band: a story”; da allora collabora con il Prof. Henry Howey (Sam Huston State University, Huntsville, Texas). E’ stata co-responsabile del progetto “Clori”, l’archivio della cantata italiana della Società Italiana di Musicologia, realizzato in collaborazione con l’Università Tor-Vergata di Roma e l’Istituto Nazionale per la Storia della Musica. Il database Clori, oggi consultabile in Internet, è stato anche presentato alla tavola rotonda Research Directions in the Italian Cantata, che ha avuto luogo all’Annual Meeting dell’American Musicological Society svoltosi a Nashville, Tennesee (USA) nel 2008, ed è stato inoltre oggetto del corso tenuto da L.S. presso l’università di Vienna (anno accademico 2011-12): “Cantata research with CLORI (online data base): Hands on training on Italian Cantatas for the Viennese imperial court around 1700”.
Tra i suoi ambiti di ricerca la figura e l’opera di Amilcare Ponchielli, il repertorio bandistico e strumentale italiano del XIX sec., la bibliografia musicale, la musica vocale da camera dei secoli XVII-XIX, la storia dell’editoria musicale.