Restauro e conservazione

Luciano Sassi ha frequentato la Scuola Superiore di conservazione e restauro degli Archivi di Stato di Roma, completando la formazione frequentando la Scuola di Perfezionamento presso l’Istituto Centrale per la Patologia del Libro sempre a Roma. Dal 1980 si occupa di restauro e conservazione dei beni grafici antichi e moderni, con attenzione all’aspetto polimaterico del bene culturale e alle caratteristiche codicologiche e archeologiche. E’ inserito nell’elenco dei restauratori conservatori abilitati dal Ministero dei beni Culturali. Svolge anche attività di formazione presso la Scuola di paleografia e diplomatica dell’A.S. di Torino e Milano; a Mantova con altri corsi organizzati da Comuni in qualità di supporto scientifico in percorsi inerenti la gestione dei beni librari ed archivistici. Ha tenuto corsi presso l’Università Statale di Milano, e ha partecipato come docente a due master di specializzazione in Libray management (2008/2009 – 2009/2010) organizzati dall’Università Cattolica di Firenze – IAL CISL. Ha tenuto corso di formazione di conservazione e gestione delle strutture architettoniche, nonché́ di prevenzione all’emergenza all’Università di Trieste, al Politecnico di Milano e alla Scuola Superiore Normale di Pisa. Ha fatto parte, come tecnico specialista, del gruppo di studio della Regione Lombardia per la pianificazione della risposta all’emergenza per la salvaguardia dei beni culturali dal 1998 sino al 2008.
Nel 2014 ha fatto parte della Commissione ministeriale della Direzione Generale degli Archivi per redigere le linee guida per la reazione alle emergenze. Nel 2016 è stato incaricato dalla Soprintendenza ai beni librari e archivistici della Lombardia di stendere le linee guida per i piani di prevenzione e reazione all’emergenza in biblioteche ed archivi. Fa parte di un gruppo di lavoro per la redazione sui sistemi di prevenzione nelle emergenze nei beni culturali del D.I.S.A.T. Politecnico di Torino. Lavora generalmente per Archivi di Stato, Soprintendenze Biblioteche di Stato e Civiche nonché istituzioni italiane ed estere.