La Sinfonia op. 106 segue il modello delle sinfonie d’opera: ad una breve sezione introduttiva (“Andante un poco mosso”) segue un “Allegro Vivo”. Il brano si apre con un’esplosione sonora sulla dominante di fa minore eseguita all’unisono dall’intera banda per due volte; segue un motivo che dal pianissimo, in crescendo, chiude sul fortissimo.
Successivamente un tremolo/bordone sostiene una linea melodica discendente eseguita dai clarinetti; rapidi arpeggi discendenti in ritmo anapestico anticipano l’incipit del tema iniziale dell’Allegro Vivo.
L’Allegro Vivo è organizzato in due macro sezioni (A – A1) che contengono diversi episodi caratterizzati da idee tematiche differenti e spesso tenuti assieme dall’incipit del primo tema. Gli episodi delle due sezioni sono organizzati a loro volta in due blocchi: il primo è sostanzialmente uguale in entrambe le sezioni (A ha un frammento in più che richiama il tema iniziale); il secondo blocco è uguale al primo nella successione degli spunti tematici, diverso per la tonalità (in A1 è tutto in modo maggiore). Nel secondo blocco si ha un richiamo evidente al classico crescendo rossiniano; gli episodi conclusivi sia dei blocchi che delle sezioni accennano a sviluppi tematici dell’incipit del tema principale.
Centro Studi Amilcare Ponchielli
Giuseppe Riccucci

Sinfonia Op. 106 - Versione storica
Sinfonia Op. 106 - Versione moderna
Per visionare il documento originale